Pesaro – Alberghiero – Cucinare in massima sicurezza: la ricetta dell’inclusione


[wpvoting]
In un mondo diviso tra chi non ha cibo e chi è ossessionato dal food e dai mille modi per ammannirlo, arriva un libro di ricette che è al contempo progetto sociale e artistico veicolato attraverso la tematica del cibo: “Cucinare in massima sicurezza”, a cura di Matteo Guidi (artista con una formazione in comunicazione visiva ed etno-antropologia) con disegni dal detenuto Mario Trudu.
Sono illustrazioni a penna a sfera nera su carta che ritraggono gli utensili necessari alle ricette e soprattutto le istruzioni per realizzarli.
Con questo libro, edito da Stampa Alternativa/Nuovi equilibri, parte la riflessione sul tema della quotidianità nelle carceri italiane rivolta alle scuole superiori econdarie organizzata a Pesaro – il prossimo 17 novembre alle ore 16.00 presso la sala provinciale Pierangeli – da Coop Alleanza 3.0, Casa Circondariale di Pesaro, Istituto Alberghiero S.Marta-G.Branca e Istituto Statale d’Arte F. Mengaroni. Il Mondo della cooperazione e della scuola incontrano lo realtà di un istituto di pena in un progetto che – concepito nel 2009 con un gruppo di persone detenute nella sezione di Alta Sicurezza della Casa di Reclusione di Spoleto – si è sviluppato nel corso degli anni coinvolgendo numerosi soggetti, altre case di reclusione italiane.
A Pesaro, in particolare, si è passati dalla carta alla tavola, e ancora prima dall’improvvisazione artigianale alla cucina: le ricette proposte nel libro, infatti, sono state realizzate dagli studenti degli Istituti Alberghiero e Mengaroni, in collaborazione con alcuni detenuti della locale Casa Circondariale pesarese che hanno provveduto anche alla costruzione degli strumenti da cucina necessari ad elaborarle; per la creazione degli utensili le persone detenute hanno seguito le indicazioni del testo di Guidi ma hanno anche messo a punto trovate nuove come quella che ha portato all’ideazione di una speciale grattugia.
L’esperienza artigiana e quella culinaria che ha visto protagonisti i ragazzi delle scuole al fianco dei detenuti è confluita in due video realizzati da Massimiliano De Simone e dal Prof. Carloni Mario Cristiano: l’uno già noto in carcere, dove gli utensili sono stati assemblati, l’altro al Santa Marta al momento della preparazione del pasto sulla base delle ricette selezionate dal libro: dal cavolo soffocato al cannolo alla siciliana.
I due audiovisivi saranno proiettati il 17 novembre 2016 nell’ambito dell’incontro che coinvolgerà – coi protagonisti del momento di inedita condivisione sociale (studenti delle Scuole Superiori secondarie e detenuti a Pesaro) – i soggetti organizzatori dell’ iniziativa e lo stesso autore del libro, Matteo Guidi.
Moderatore sarà Michele Gambini, Docente di Storia e Filosofia al Liceo Mamiani di Pesaro.
Nel corso della conferenza stampa una mano esperta dell’Alberghiero ha realizzato una ricetta tratta da “Cucinare in massima sicurezza” il Finto Martini.